CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA G. LANDONIO -VIA STOPPANI ,15
21052 BUSTO ARSIZIO-VA -quart. SANT'ANNA
dal blog : http://comintern.splinder.com/
martedì, 02 maggio 2006
Il partito comunista in Germania (1914-1924)
Cronistoria della formazione, sviluppo e crisi del partito
rivoluzionario in Germania nel decennio 1914 - 1924
1914
(4 agosto) Spd vota i crediti di guerra: i social-democratici si
rivelano social-imperialisti.
(4 agosto) Riunione degli .internazionalisti. attorno a Rosa
Luxemburg.
1915
(18 febbraio) Rosa Luxemburg viene arrestata.
(4 marzo) I Conferenza dell.Opposizione a Berlino.
(14 aprile) Viene pubblicata la rivista .Die Internazionale..
(27 maggio) Volantino di Karl Liebknecht: .Il nemico principale si
trova nel proprio paese..
(dicembre) Nel corso di un nuovo plenum della Spd, il gruppo
dissenziente (Bernstein, Kautsky, Haase) vota contro il rinnovo dei
crediti di guerra. Essi vengono espulsi dal partito. I deputati espulsi
formano la Cooperazione socialdemocratica. In seguito formeranno l.
Uspd.
1916
(1 gennaio) La Conferenza del gruppo .Internazionale. a Berlino
approva le tesi contro la guerra imperialista di Rosa Luxemburg.
(1 maggio) Manifestazioni operaie contro la guerra (Liebknecht in
uniforme distribuisce volantini e viene arrestato).
(1 settembre) Prima lettera di Spartakus.
[Rosa Luxemburg: La crisi della socialdemocrazia].
1917
(7 gennaio) Conferenza dell.Opposizione nella Spd a Berlino.
(18 gennaio) Tutti gli oppositori vengono espulsi dalla Spd.
(5 aprile) La Conferenza degli spartakisti si pronuncia per un partito
coi centristi: i .comunisti radicali. sono contrari.
(6-8 aprile) Congresso a Gotha di fondazione dell.Uspd (Partito
socialista indipendente, centrista): Kautsky, Bernstein, Haase,
Ledebour. [Nel 1922 riconfluiranno nel Spd, tranne Ledebour.]
(16-23 aprile) Grandi scioperi a Berlino e Lipsia.
(2 agosto) Manifestazioni di marinai.
(25 agosto) Processi e condanne dei dirigenti dei marinai.
(5 settembre) Kobis e Reichpietsch vengono fucilati.
1918
(28-31 gennaio) Sciopero a Berlino e in altri centri operai
(1 ottobre) I capi dell.esercito tedesco si pronunciano per la pace.
In pratica, i militari, unitamente alla classe dirigente politica,
gettano la spugna: sul fronte esterno, la guerra è nell.impasse -
fallimento dell.offensiva sul fronte occidentale di marzo-giugno -,
mentre sul fronte interno crescono le tensioni sociali.
(1 ottobre) La Conferenza comune degli spartakisti e dei radicali di
sinistra si pronuncia per la rivoluzione socialista e il potere dei
consigli.
La Germania vive un vuoto di potere che, il 2 ottobre, cerca di
colmare il governo di Max di Baden, con due ministri del Spd (i membri
sono detti maggioritari). I partiti non-socialisti sembrano essersi
volatilizzati. I funzionari statali si consultano sulla linea di
condotta da tenere. A Berlino (il 9 novembre), il prefetto di polizia
del Land di Prussia, von Jagow, cede il posto a Emil Eichorn,
indipendente di sinistra. Episodi analoghi avvengono in tutta la
Germania.
(21 ottobre) Viene liberato Liebknecht, in galera dal 1° maggio
1916,
perché, in divisa, aveva distribuito a Berlino volantini contro
la
guerra. Grazie a questa sua attività, Liebknecht gode ora di un
enorme
prestigio.
(30 ottobre) Agitazioni nella marina da guerra: manifestazione a
Stoccarda. Insurrezione a Vienna, cade la monarchia e inizia la
disgregazione dell.impero asburgico.
[(31 ottobre) La Turchia firma l.armistizio con l.Intesa.]
[(2 novembre) Armistizio austro-italiano, posticipato in modo
fraudolento, per consentire all.esercito italiano di giungere il
più
vicino possibile a Vienna, dove è sono in atto grandi agitazioni
sociali (con la cd battaglia di Vittorio Veneto).]
(3 novembre) Ammutinamento dei 20.000 marinai della base di Kiel.
Fondazione del Partito comunista austriaco.
(5-9 novembre) In tutte le principali città tedesche (oltre
trenta)
sorgono i consigli degli operai e dei soldati , in 15 giorni furono
oltre 10.000. Una parte della borghesia sostiene i consigli degli
operai e dei soldati, un.altra contrappone i consigli dei cittadini
(talvolta distinti secondo le professioni: medici, avvocati, giudici,
proprietari e anche preti, Broué p. 159) che, sul piano militare,
oppongono alle guardie operaie le guardie civiche.
(9 novembre) Insurrezione operaia a Berlino, la maggiore metropoli
industriale d.Europa che, in quei giorni, conta 200.000 disoccupati. L.
ultimo Kaiser della Germania, Guglielmo II, fu costretto ad abdicare.
Dopodiché venne proclamata la Repubblica, passata alla storia
col nome
di .Weimarer Republik. (Repubblica di Weimar). Il socialdemocratico
Friedrich Ebert prese le redini del potere e divenne il cancelliere del
Reich. Costituzione di un governo Spd e Uspd, che ha l.appoggio del
.gran quartier generale di Spa.. Ossia del vertice militare, capeggiato
da Hindenburg e Groner, che fu l.unica istituzione statale a mantenere
intatta la propria struttura di potere. Ebert, attraverso una linea
telefonica segreta (il numero 998), è in contatto diretto con il
gran
quartier generale. Dopo oltre un mese, questo è il primo passo
per
colmare il vuoto di potere. Inizia il processo di normalizzazione.
(10 novembre) Ebert e il gabinetto Spd-Uspd ottengono la fiducia dei
consigli.
(11 novembre) Nasce la Lega Spartaco, con una direzione Centrale, ma
resta sempre all.interno dell.Uspd.
(11 novembre) Il nuovo governo tedesco firma con l.Intesa l.armistizio
di Rethondes. Prima tappa del processo di normalizzazione.
(16 novembre) Accordo fra i sindacati e il padronato
(Arbeitsgemeinschaft: comunità di lavoro): regolava alcune
modalità
della smobilitazione, fissava a otto ore la giornata lavorativa,
prevedeva i contratti collettivi e gettava le basi dei Comitati di
impresa, i cui poteri apparivano tuttavia assai ridotti. La
proprietà
privata dei mezzi di produzione non è assolutamente posta in
discussione. (Gilbert Badia, Lo Spartachismo, Savelli, Roma, 1976, p.
154).
[(20 novembre) Fondazione del partito comunista ungherese.]
(4 dicembre) Berlino, per iniziativa del generale Maercker, prende
avvio la formazione dei corpi franchi , su modello di quelli già
costituitisi all.Est (Prussia Orientale e Paesi baltici), .per lottare
contro il bolscevismo..
(6 dicembre) Il consiglio dei commissari del popolo decide di
convocare l.Assemblea costituente.
(dicembre) Fallisce un putsch contro-rivoluzionario a Berlino.
(7 dicembre) Manifestazione armata di Spartaco a Berlino.
(Seconda tappa del processo di normalizzazione.)
(10 dicembre) A Berlino sfilano dieci divisioni reduci dal fronte, al
comando del generale Lequis, che propone al governo Ebert: .Disarmo dei
civili, rastrellamento dei quartieri poco sicuri, esecuzione immediata
di chiunque eserciti illegalmente funzioni di autorità.. Ebert si
oppone per evitare scontri .dall.esito incerto., e propone un
compromesso, dalle conseguenze deleterie, in quanto avvalla la leggenda
della .pugnalata alle spalle., che darà fiato alla propaganda
nazionalista.
In realtà, come spiegherà più tardi il generale
Groner: .Le truppe
avevano un tale desiderio di tornare alle loro case, che con queste
dieci divisioni non c.era nulla da fare. Il programma che consisteva
nell.epurare Berlino dagli elementi bolscevichi e ordinare la consegna
delle armi non poteva essere realizzato.. (p. 221)
[(16 dicembre) Fondazione del partito comunista polacco.]
(16-21 dicembre) Il congresso dei consigli si pronuncia a favore dell.
Assemblea nazionale. Terza tappa del processo di normalizzazione. Da
questo momento in poi, la mediazione politica lascia sempre più
spazio
al confronto armato.
(23-24 dicembre) Berlino, combattimenti armati fra i marinai (rossi) e
soldati. Ebert tenta una soluzione politica, che viene intralciata dall.
intervento della divisione di cavalleria della guardia, al comando del
capitano Pabst.
(25 dicembre) Manifestazioni operaie a Berlino, occupazione dello
stabile del .Vorwarts. (quotidiano della Spd).
(29 dicembre) In seguito agli avvenimenti dei giorni precedenti, gli
indipendenti (Uspd) escono dal governo, dove i socialdemocratici si
avvicinano sempre di più ai militari, in particolare ai corpi
franchi
del generale Maercker .
(30 dicembre) Si apre il Congresso di fondazione della Kpd(s), con la
fusione di comunisti, spartakisti, radicali di sinistra, alla presenza
di Radek.
1919
(1 gennaio) Berlino, fondazione del Kpd(s) (Partito comunista di
Germania . Spartaco).
(4-5 gennaio) Berlino, grandiose manifestazioni (oltre duecentomila
persone) contro la manovra socialdemocratica di estromettere dalla
prefettura di polizia di Berlino il socialista di sinistra (Uspd) Emil
Eichorn. Occupazione di edifici pubblici, giornali e tipografie. Gli
eventi assumono una connotazione rivoluzionaria.
(6-12 gennaio) Entrano in azione i corpi franchi: dopo violenti
scontri, reprimono ogni focolaio di resistenza proletaria e
ristabiliscono l.ordine a Berlino.
(15 gennaio) Assassinio di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht. Sulla
loro testa (vivi o morti), la sezione XIV del Reggimento Reichstag
(Parlamento, fondato dalla Spd) aveva posto una taglia di 100.000
marchi, sottoscritta dal ministro socialdemocratico Philipp Sheidemann
e dal faccendiere Georg Sklarz, finanziatore del reggimento
(Frölich,
p. 360).
(18 gennaio) Inizia la Conferenza della pace.
(19 gennaio) Elezioni per l.Assemblea costituente. Il processo di
normalizzazione si chiude.
(febbraio) Inizio delle spedizioni dei corpi franchi nelle altre
città
tedesche.
(11 febbraio) Ebert eletto presidente. Governo Scheidemann di
coalizione.
(12 febbraio) Arresto di Radek.
(febbraio) Sciopero nella Ruhr.
(1 marzo) I corpi franchi a Halle.
(2-6 marzo) Congresso straordinario dell.Uspd a Berlino.
(3 marzo) Proibizione della .Rote Fahne. (Bandiera rossa).
(3-8 marzo) Sciopero generale e repressione; .settimana di sangue. a
Berlino.
(10 marzo) Arresto e assassinio di Leo Jogiches; Paul Levi assume la
direzione della Kpd(s).
[21 marzo] Proclamazione della repubblica dei consigli in Ungheria
(Bela Kun).
(31 marzo) Inizio dello sciopero generale nella Ruhr.
(7 aprile) Prima repubblica dei consigli di Baviera.
(8 aprile) La Centrale si rifugia a Lipsia.
(8-14 aprile) II congresso dei Consigli a Berlino.
(13 aprile) Seconda repubblica dei consigli di Baviera, diretta dai
comunisti.
(1 maggio) Occupazione di Monaco da parte dei corpi franchi;
repressione generalizzata.
(11 maggio) I corpi franchi occupano Lipsia. La Centrale lascia Lipsia
per Berlino.
(20 maggio) Dimissioni di Scheidemann.
(28 maggio) Fine dello sciopero generale nella Ruhr.
(20 giugno) Inizio dello sciopero dei ferrovieri.
(22 giugno) L.Assemblea nazionale ratifica il trattato di Versailles.
(giugno) Governo Bauer di coalizione
(30 giugno) X Congresso dell.Adgb.
(3 luglio) Fine dello sciopero dei ferrovieri.
[1 agosto] Repressione della repubblica ungherese dei consigli.
(16-17 agosto) Conferenza di Francoforte sul Meno della Kpd(s); inizio
del conflitto tra Levi e l.estrema sinistra.
(9-10 settembre) Conferenza di Jena della Uspd.
(ottobre) L.opposizione di sinistra con Dissmann alla testa del
sindacato dei metallurgici.
(20-24 ottobre) II Congresso, detto di .Heidelberg., della Kpd(s).
Levi ottiene l.esclusione dell.estrema sinistra.
(30/11-6/12) Congresso Uspd a Lipsia; spinta a sinistra.
(5 dicembre) Liberazione di Radek.
(12 dicembre) Riapparizione della .Rote Fahne..
1920
(13 gennaio) Manifestazione davanti al Reichstag a favore dei
Consigli. La polizia spara con le mitragliatrici contro i manifestanti:
42 morti.
(25-26 febbraio) III congresso della Kpd(s) a Karlsruhe.
(13 marzo) Putsch di Kapp.
(13 marzo) La Centrale della Kpd(s) rifiuta di difendere il governo.
(14 marzo) Inizio dello sciopero generale.
(17 marzo) Fuga di Kapp. Legien domanda un governo dei partiti e
sindacati operai.
(22 marzo) Fine dello sciopero generale.
(3 aprile) Offensiva della Reichswehr nella Ruhr.
(4-5 aprile) Conferenza organizzativa dell.opposizione a Berlino
(rappresentanti di 38.000 iscritti alla Kpd); fondazione della Kapd
(Partito comunista operaio tedesco), con l.opposizione del solo Ruhle e
dei Comunisti internazionalisti di Brema. Il nuovo partito risulta l.
incontro di quattro gruppi-tendenze: Amburgo (con Wolffheim-
Laufenberg); Brema (già sede dei Comunisti internazionalisti e
centro
dell.opposizione non scissionista di Ruhle); Berlino con Gorter (futuro
teorico riconosciuto della Kapd), e Schroder (futuro capo politico).
(14-15 aprile) IV congresso della Kpd(s) a Berlino.
(agosto) II Congresso della Kapd (programmatico).
(12-17 ottobre) Il congresso di Halle dell.Uspd accetta le 21
condizioni di ammissione all.Ic.
(30-31 ottobre) Il Cc del Kapd espelle Otto Ruhle. Ciò comporta
una
scissione nelle Aau (Unione generale dei lavoratori), dalla quale sorge
la Aau-E (unitaria, nel senso di unificazione tra organizzazione
economica e politica del proletariato).
(1-3 novembre) V congresso della Kpd(s) divenuta Kpd (sezione dell.
Ic).
(28 novembre) La Kapd ammessa come .partito simpatizzante. nell.Ic.
(4-7 dicembre) Congresso di fusione tra la destra del Kpd e la
sinistra Uspd (400.000 iscritti): nascita della Vkpd (Partito comunista
unificato di Germania), sezione tedesca dell.Ic. Levi e Daumig
presidenti.
(24 dicembre) Protesta di Levi contro l.ammissione della Kapd come
.partito simpatizzante. dell.Ic.
1921
(7 gennaio) Lettera aperta della Vkpd alle altre organizzazioni
operaie.
(21 gennaio) Primo incidente tra Levi e Radek.
(22 febbraio) Dimissioni di Levi e di Daumig. Brandler presidente
della Vkpd. Béla Kun a Berlino.
(26 febbraio) I sindacati formulano 10 rivendicazioni.
(15 marzo) Tumulti nella Germania centrale come reazione alla legge
sulla resa delle armi che gli operai avevano tenuto dalla guerra e
dalla rivoluzione del 1918-19. La Vkpd lancia un appello col quale
invita gli operai a rovesciare con la forza il governo. La Kapd
organizza le prime azioni armate. I due partiti si lanciano nella lotta
in comune, con le stesse parole d.ordine.
(16-17 marzo) Offensiva di Horsing nella Germania centrale, mediante
gli .Schupos., polizia di sicurezza anti-operaia.
(16-17 marzo) Il Cc della Vkpd decide la .galvanizzazione. del
partito, e programma un.azione difensiva contro Horsing.
(18 marzo) Appello alle armi della Vkpd.
(19 marzo) Entrata della polizia nella regione di Mansfeld.
(21 marzo) Max Holz (vicino alla Kapd) comincia la guerriglia urbana.
(19-20 marzo) La direzione unificata Vkpd-Kapd chiama allo sciopero
generale, dopo però che la polizia era già intervenuta
pesantemente
nella zona di Mansfeld il giorno prima.
(21 marzo) Attentato a Berlino alla Colonna della Vittoria da parte
dei reparti di combattimento del Vkpd-Kapd, che iniziano anche gli
assalti ai tribunali e alle prefetture a Falkenstain, Dresda,
Freisberg, Lipsia, Plannen, etc. Nella regione di Halle lo sciopero
generale è compatto, e vi prendono parte anche gli impiegati dei
servizi. La gran parte del proletariato urbano tuttavia non si muove, a
parte che nelle zone calde della Ruhr, di Berlino e Amburgo.
(22 marzo) Le formazioni armate di Holz giungono nella zona di Leuna
(sono costituite di 2.500 elementi delle miniere di Mansfeld). Plattner
con un.altra formazione vi operava già da qualche giorno. Questi
furono
i veri dirigenti dell.Azione di Marzo: la direzione Vkpd-Kapd non ebbe
alcuna reale influenza sugli avvenimenti. (v.Rutigliano, pag.51 e segg.
ti).
(27 marzo) Lettera di Levi a Lenin.
(29 marzo) Assassinio di Sult
(30 marzo) Fine dell.azione.
(8 aprile) Tesi sull.azione di marzo e formulazione della .teoria dell.
offensiva..
(12 aprile) Levi pubblica Unser Weg
(15 aprile) Levi viene escluso dal Vkpd. In estate organizza al
Reichstag la Kag (Collettivo comunista di lavoro) coi deputati Ernst
Däumig, Marie Mackwitz e Adolf Hoffmann.
(6 giugno) condanna di Brandler.
(3-4 agosto) Il Cc del Vkpd incontra difficoltà ad adottare il
compromesso di Mosca.
(22-26 agosto) Il VII congresso della Vkpd a Jena. Meyer e Friesland
alla testa del partito.
(26 agosto) Assassinio di Enzberger.
(settembre-ottobre) Sviluppo della sinistra berlinese. Friesland si
sposta verso Levi
(22 ottobre) Ingresso dei socialdemocratici nel governo Wirth.
(20 novembre) I conferenza della Kag di Levi.
(25 novembre) Inizio delle rivelazioni del .Vorwarts. sull.azione di
marzo.
(20 dicembre) Friesland, rimosso dalle sue funzioni, lancia un appello
ai membri del partito.
1922
(22 gennaio) Espulsione di Friesland.
(1-7 febbraio) Sciopero dei ferrovieri.
( 22 febbraio) La Kag si unisce all.Uspd.
(22 marzo) Inizia lo sciopero dei metallurgici.
(4 giugno) Fine dello sciopero dei metallurgici
(19-24 giugno) Congresso Adgb a Lipsia.
(24 giugno) Assassinio di Rathenau.
(27 giugno) Accordi di Berlino tra organizzazioni operaie.
(8 luglio) La Kpd esclusa dal fronte unico.
(18 luglio) Legge sulla difesa della Repubblica.
(24 settembre) Riunificazione Spd-Uspd.
(21 novembre) Governo Cuno senza i socialdemocratici.
(24/11 . 6/12) Scioperi nel Palatinato.
1923
(11 gennaio) Occupazione della Ruhr da parte delle truppe franco-
belghe; inizio della resistenza passiva: manifestazioni, scioperi,
sabotaggi.
(28 gennaio . 1 febbraio) VIII congresso della Kpd a Lipsia; acuto
conflitto tra la sinistra e la nuova direzione, soprattutto Brandler.
(21 marzo) Governo socialista di Zeigner in Sassonia con l.appoggio
comunista.
(26 marzo) Violento scontro di tendenze al congresso regionale di
Essen.
(12 luglio) Appello della Centrale del partito. Viene decisa per il 29
una manifestazione anti-fascista. Proibizione della manifestazione in
parecchi stati.
(26 luglio) Radek consiglia alla Centrale di rinunciare alla
manifestazione.
(9 agosto) Inizio dello sciopero generale contro Cuno.
(11 agosto) Dimissioni di Cuno.
(12 agosto) Governo Stresemann coi socialdemocratici.
(15 agosto) Zinoviev redige le tesi sulla rivoluzione tedesca.
(23 agosto) L.ufficio politico del Pcr invita l.Esecutivo dell.Ic a
preparare l.insurrezione in Germania.
(28 agosto) La Centrale designa un comitato militare per l.
insurrezione.
(21 settembre . 4 ottobre) Conferenza preparatoria in vista dell.
insurrezione tedesca.
(26 settembre) Fine della resistenza passiva. Stato d.assedio.
Secessione in Baviera.
(1 ottobre) Fallito putsch della Reichswehr nera. Telegramma di
Zinoviev per l.ingresso dei comunisti nel governo Zeigner in Sassonia.
(1-6 ottobre) Rimpasto a destra del governo Stresemann.
(8 ottobre) Ritorno di Brandler.
(10 ottobre) Brandler, Bottcher, Heckert nel governo Zeigner.
(13 ottobre) Stresemann ottiene i pieni poteri. Governo operaio in
Turingia. Congresso delle centurie in Sassonia.
(16 ottobre) Discorso di Bottcher per l.armamento del proletariato.
(17 ottobre) Ultimatum del generale Muller.
(19 ottobre) Il governo decide di intervenire contro la Sassonia
(20 ottobre) Ultimi preparativi insurrezionali da parte del Reukom.
(21 ottobre) Conferenza di Chemnitz: i socialdemocratici di sinistra
rifiutano l.appello allo sciopero generale. La Centrale decide di
rinunciare all.insurrezione.
(22 ottobre) Pjatakov e Radek approvano la decisione di ritirarsi.
(23-24 ottobre) Insurrezione di Amburgo.
(29 ottobre) Destituzione di Zeigner. La Reichswehr allontana con la
forza i ministri sassoni.
(3-4 novembre) Il Cc adotta le tesi di Brandler.
(4 novembre) Lettera all.Esecutivo (Ic) alla Centrale.
(8-9 novembre) Putsch fallito a Monaco.
(30 novembre) Governo Marx, senza i socialdemocratici.
1924
(gennaio) Costituzione della tendenza di .centro. (Brandler isolato).
(11 gennaio) Prima riunione del Presidium dell.Ic sulla questione
tedesca.
(19-21 gennaio) Risoluzione del presidium sulla Germania che condanna
gli errori di Radek e Brandler.
(19 febbraio) Brandler sostituito da Remmele.
(7-10 aprile) IX Congresso della Kpd a Francoforte sul Meno. La
sinistra assume la direzione.
(ottobre) Trozki riesamina il fallimento del 1923 nelle .Lezioni di
Ottobre..
(dicembre) Stalin sostiene la tesi della .costruzione del socialismo
in un solo paese..
* * *
Bibliografia
- Pierre Broué, Rivoluzione in Germania 1917-1923,
Einaudi, Torino,
1977.
- D.Authier .J.Barrot. La sinistra comunista in Germania. La
Salamandra, Milano 1981 [Paris 1976], pp.216.
- Paul Frölich, Guerra e politica in Germania (1914-1918).
Pantarei,
Milano 1995.
- Paul Frölich, Rudolf Lindau, Albert Schreiner, Jakob
Walcher,
Rivoluzione e controrivoluzione in Germania (1918-1920). Dalla
fondazione del Partito comunista al putsch di Kapp, Pantarei, Milano,
2001.
- Paul Frölich, Rosa Luxemburg, La Nuova Italia, Firenze,
1969
- Arthur Rosenberg, Origini della Repubblica di Weimar, Sansoni,
Firenze, 1972.
- Gilbert Badia, Lo Spartachismo, Savelli, Roma, 1976
- Max Hölz, Un ribelle nella rivoluzione tedesca 1918-1921,
Introduzione di Bruno Bongiovanni, Biblioteca Franco Serantini, Pisa,
2001.
- Enzo Rutigliano, Linkskommunismus e rivoluzione in occidente.
Per
una storia della Kapd. Dedalo Libri, 1974, pp.281.
- Ossip K.Flechteim, Il partito comunista tedesco (Kpd) nel
periodo
della repubblica di Weimar. Jaca Book, Milano, 1970.
- La sinistra comunista tedesco-olandese.
Sigle (in tedesco, con esplicazione in italiano)
Aau(d) - Unione generale dei lavoratori (di Germania)
Aau-E - (idem, Organizzazione unitaria)
Adgb - l.organizzazione sindacale a direzione Spd
Bo - Organizzazione di fabbrica
Faud - Unione libera lavoratori di Germania
Ikd - comunisti internazionalisti di Germania
Kapd - Partito comunista operaio di Germania
Kag - Collettivo comunista di lavoro
Kai - Internazionale comunista operaia
Kaud - Unione comunista operaia
Kpd(S) - Partito comunista di Germania (Lega Spartaco)
Spd - Partito socialdemocratico di Germania
Uspd - Partito socialdemocratico indipendente di Germania
Vkpd - Partito comunista unificato di Germania
(In collaborazione con Dino Erba)